PREMESSA
< La fedeltà di un cane è un dono prezioso che impone obblighi morali non meno impegnativi dell’amicizia con una creatura umana> (Konrad Lorenz)
Perché se gli chiedo di fare una cosa non la fa?
Partiamo dal presupposto che il cane non è una macchina, non c’è comando che possa risolvere il problema, quindi non possiamo focalizzarci sul comportamento inadeguato ma dobbiamo necessariamente capirne le ragioni, perché il comportamento esibito non è altro che la manifestazione di un disagio. I cani hanno la necessità di sentirsi parte attiva nel gruppo famigliare. Non possiamo pretendere collaborazione e fiducia se lo lasciamo tutto il giorno da solo, magari relegato in un giardino o in un recinto, escludendolo dal nostro vivere quotidiano, non disposti a dedicagli il tempo e le attenzioni di cui ha bisogno.
Il nostro compito come proprietari è soprattutto l’essere responsabili nel far fronte ai bisogni fisiologici, sociali e cognitivi dei nostri pelosi con particolare attenzione alla tipologia e alle modalità di approccio verso le nuove esperienze con l’obbiettivo di ottenerne la totale fiducia. I cani sono esseri molto sensibili, quindi è fondamentale avere una buona comunicazione per limitare le incomprensioni e quindi i conflitti.
Solo quando gli avremo dato tutto ciò di cui ha bisogno potremo chiedergli di collaborare, evitando così imposizioni, perché sarà naturalmente portato a seguirci.
Ci deve essere la volontà di mettersi in gioco e soprattutto in discussione se serve, ben consci che il suo benessere dipende da voi e dalla relazione che andrete ad instaurare. Un cane equilibrato e felice si sa comportare.
I requisiti fondamentali per intraprendere un percorso educativo sono la responsabilità, la disponibilità e l’impegno costante nel seguire le indicazioni e i consigli dati durante il corso da applicare non come esercizi fini a se stessi ma con l’intento che diventino parte integrante di un nuovo modo di vivere i nostri amici a quattro zampe per una relazione stabile, equilibrata e serena duratura nel tempo.
Milena Bravin
REGOLAMENTO
- Il proprietario è invitato a sorvegliare il proprio cane ed è responsabile del comportamento del proprio animale.
- E’ fondamentale per la buona riuscita dei vari percorsi che il cane viva in casa e sia parte attiva del gruppo familiare umano.
- Il proprietario che durante lo spazio di tempo tra una lezione e l’altra non riesce a lavorare sulle indicazioni date all’ultima lezione è vivamente invitato ad avvertire qualche giorno prima l’istruttore che lo segue per posticipare la lezione programmata in modo che non si debba fare una lezione “fotocopia” perdendo così alcuni approfondimenti nella struttura del percorso.
- I cani che frequentano il centro cinofilo devono essere regolarmente vaccinati (obbligatorie sul territorio), dotati di microchip, devono essere trattati per gli ectoparassiti (zecche, pulci etc) ed è richiesto il certificato veterinario per l’esame delle feci.
- I gentili soci sono pregati di tenere i cani al guinzaglio al di fuori delle apposite aree recintate.
- E’ fatto obbligo ai proprietari di raccogliere gli escrementi del proprio cane e depositarli negli appositi raccoglitori.
- E’ vietata qualsiasi forma di coercizione, punizione positiva e l’uso di collari a strozzo o simili. Chi verrà sorpreso ad usare questi metodi verrà subito allontanato dal centro cinofilo e radiato dall’associazione in modo definitivo.
- Durante il periodo di estro (calore) delle femmine non è possibile effettuare le lezioni o frequentare il centro cinofilo.
- E’ vietato introdurre cani aggressivi nelle aree cani o lasciarli incustoditi durante le lezioni.
- La modalità di pagamento è costituita da: la quota associativa da consegnare alla prima lezione e l’intero importo del corso alla terza lezione. Non sono ammesse ulteriori rateizzazioni. In caso di non pagamento entro le scadenze sopracitate non sarà possibile effettuare ulteriori lezioni senza effettuare il saldo. Pagata la quota associativa, l’associato riceverà la tessera F.I.C.S.S. dell’associazione che contiene i dati del socio e un numero di serie che lo identifica ai fini assicurativi e sportivi, pertanto va custodita con cura fino alla sua scadenza (valida 365 giorni dalla data di rilascio).
- L’interruzione anticipata del corso per cause da addebitarsi al socio non darà diritto ad alcun rimborso.
- A scopo didattico lo staff può effettuare riprese video e scattare fotografie durante le attività. Il materiale può essere pubblicato sul sito internet e utilizzato per illustrare articoli inerenti l’educazione e il comportamento del cane.
- Le lezioni individuali devono essere annullate con un anticipo di almeno 6 ore. In caso contrario la lezione verrà addebitata.
- Le lezioni collettive devono essere annullate con un anticipo di almeno 2 giorni. In caso contrario la lezione verrà addebitata.
- Per una effettiva resa didattica del corso, non sono consentite interruzioni maggiori di 40giorni, salvo eccezioni concordate con lo staff tecnico. Oltre i 40gg. il pacchetto perde validità.
- In caso di maltempo i soci vengono sempre avvisati tramite sms della necessità di rinviare la lezione. In mancanza di comunicazione da parte del centro, le attività in programma sono da ritenersi confermate.
- Ogni proprietario deve portare alle lezioni bocconcini e giochi per poter premiare il cane.
- E’ fondamentale che tutto il gruppo familiare umano che vive con il cane partecipi alle lezioni e che almeno una persona si renda responsabile del lavoro strutturato durante gli incontri. Anche i bambini sono i benvenuti, ma è responsabilità dei genitori sorvegliare i propri figli in modo che non corrano pericoli. E’ vietato salire sulle varie attrezzature posizionate in campo per i cani.
- In assenza di personale tecnico del centro è VIVAMENTE sconsigliato far socializzare i cani soprattutto al guinzaglio.
- I soci possono usufruire delle aree recintate durante gli orari di chiusura del centro cinofilo per potersi divertire e/o lavorare con il proprio cane. Sarà sufficiente avvisare tramite sms al numero 3407471315 il giorno precedente al vostro accesso. Per consentire a tutti di poter sfruttare questa opportunità ,l’ingresso ha un limite di durata che è stato fissato in 60 minuti a cane. Non è possibile accedere al campo in notturna.
- I proprietari in attesa di svolgere la lezione sono invitati a tenere il cane in macchina fino a che l’allievo dell’ora precedente non abbia lasciato il centro.
Il centro cinofilo declina ogni responsabilità per infortuni che colpiscano il cane durante le lezioni o per i danni causati a cose o persone dai cani stessi.